Il LMIV (Regolamento (UE) n. 1169/2011) ha modernizzato le norme UE sull'informazione alimentare. È stato adottato nell'ottobre 2011; tuttavia, la maggior parte degli obblighi è entrata in vigore solo successivamente (13 dicembre 2014, e 13 dicembre 2016 per la tabella nutrizionale). Il 2012 è stato quindi un anno cruciale in cui autorità e imprese hanno tradotto il testo di legge in pratiche di etichettatura attuabili.
Lo sviluppo più importante del 2012: guida della Commissione sulle "tolleranze"
Nel dicembre 2012 la Commissione Europea ha pubblicato una guida per le autorità competenti sulla definizione delle tolleranze per i valori nutrizionali dichiarati sull'etichetta. Essa spiegava le deviazioni ammesse tra i valori nutrizionali dichiarati e i valori misurati durante i controlli ufficiali, nonché i principi di arrotondamento e di campionamento. L'obiettivo era un'applicazione uniforme non appena la dichiarazione nutrizionale sarebbe diventata obbligatoria. La guida non è legalmente vincolante, ma è ampiamente applicata nell'UE.
Perché le tolleranze sono importanti per le etichette
-
Dichiarato vs. misurato: La guida descrive quando un valore misurato sopra o sotto il valore sull'etichetta è ancora conforme – considerando variazioni naturali, produzione e conservazione.
-
Categorie di prodotto con propri intervalli: Distinzione tra alimenti e integratori alimentari nonché tra gruppi di nutrienti (es. energia/macro vs. vitamine/minerali) con corrispondenti intervalli di tolleranza.
-
Arrotondamento & presentazione: Collegamento delle tolleranze con le regole di arrotondamento, affinché la tabella nutrizionale rimanga comprensibile per i consumatori e verificabile dalle autorità.
-
Segnale per la transizione: La guida ha aiutato le autorità nell'introduzione graduale dei controlli e ha fornito alle aziende indicazioni su come specifiche, certificati di analisi e dichiarazioni fossero già garantiti prima del go-live del 2016.
Quali elementi di etichettatura LMIV erano già da pianificare nel 2012 (applicazione successiva)
Sebbene i dati di applicazione 2014/2016 fossero disponibili, molte aziende iniziarono nel 2012 a ridisegnare confezioni e template e-commerce secondo la LMIV. Elementi importanti già riconoscibili dal testo del regolamento:
-
Dimensione minima del carattere/leggibilità per le informazioni obbligatorie.
-
Evidenziazione degli allergeni nell'elenco degli ingredienti (enfasi tipografica).
-
Dichiarazione obbligatoria dei valori nutrizionali ("grande 7": energia, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine, sale) con regole di formato ed eccezioni.
-
Obblighi nella vendita a distanza: informazioni obbligatorie – inclusi gli allergeni – devono essere disponibili prima dell'acquisto (online/catalogo).
Cosa non ci si poteva aspettare nel 2012 "non"
-
Nel 2012 non sono entrati effettivamente in vigore nuovi obblighi LMIV – l'anno è servito alla preparazione al cambio 2014/2016 e all'allineamento della prassi di applicazione.
-
Modifiche successive, specifiche per area o origine (es. origine dell'ingrediente primario secondo il regolamento di esecuzione 2018/775 o le "linee guida per la colazione" del 2024) non facevano parte del 2012. (Rilevanti per la roadmap, ma non deliverable del 2012.)
Checklist di conformità nello stile del 2012 (cosa hanno effettivamente fatto i team)
-
Garantire il processo dati nutrizionali
-
Impostare controlli Spec-to-Label: calcoli delle ricette, eventuale verifica di laboratorio e controlli di tolleranza rispetto ai valori dichiarati.
-
-
Preparazione artwork
-
Creare prototipi di etichette con tipografia conforme alla LMIV e evidenziazione degli allergeni; verificare la gerarchia degli elementi e lo spazio per i "big 7".
-
-
Prontezza E-Commerce
-
Aggiornare le pagine prodotto affinché le indicazioni obbligatorie (in particolare allergeni) siano visibili prima dell'acquisto; chiarire come gli aggiornamenti da PIM/PLM vengano trasferiti al webshop.
-
-
Linee guida interne & formazione
-
Formare R&S, QS, Marketing ed E-Commerce su tolleranze, arrotondamenti e documentazione per i controlli.
-
Conclusione
Per la LMIV, il 2012 è stato l'anno in cui l'UE ha redatto il Manuale di applicazione per le indicazioni nutrizionali (tramite la Guida alle tolleranze) – e in cui le aziende hanno utilizzato il tempo prima dell'applicazione legale per ristrutturare etichette e flussi di dati secondo la LMIV: leggibilità e evidenziazione degli allergeni sulla confezione nonché informazione precontrattuale nella vendita online. Chi aggiorna le etichette di quel periodo rimane più solido se i valori dichiarati sono accuratamente garantiti rispetto al quadro delle tolleranze del 2012 e se On-Pack e Online restano coerenti con la LMIV.

